IN PRIMO PIANO Prove INVALSI Scuola Secondaria di I° grado Buona Pasqua! Olimpiadi Problem Solving 2018 - Classifiche della Regione Lazio Nella gara 5 della Scuola Primaria, sono state ammesse alla fase regionale 14 squadre, sono presenti nella classifica tutte le sedi dell'Istituto Comprensivo Castro dei Volsci: Vallecorsa, Pofi, Castro dei Volsci e Pastena. Complimenti ragazzi! In quanto metodologia, il Problem Solving, è stata riconosciuta tra le iniziative di valorizzazione delle eccellenze, rimanda ad attività in cui prevale il pensare, il ragionare, il fare ipotesi ed operare scelte, attività che richiedono l’applicazione di abilità relative alla gestione di informazioni strutturali più che l’applicazione sterile di procedimenti meccanici volti alla risoluzione di semplici calcoli; attività che valorizzano l’instaurarsi di quelle competenze trasversali ai diversi contesti disciplinari riconosciute ormai essenziali per un inserimento attivo e consapevole dei giovani nella società. Manifestazione "Dialettando"- Pofi Sabato 24 marzo 2018, nell'aula magna della locale scuola secondaria "U. Vattani", alla presenza di un attento e folto pubblico, si è svolta la seconda edizione di "DIALETTANDO". Il preside G. Bernardi, uomo probo e guida ineguagliabile, che con l'esempio e l'insegnamento ha trasmesso la cultura alle giovani generazioni, è stato ricordato con immutata stima e profondo affetto. Ins. Anna Maria Fiorini Festa dell'albero 2018 - Vallecorsa CodeWeek 4all 2017 L’Istituto Comprensivo Castro dei Volsci ha ricevuto il “Certificato di eccellenza nell’alfabetizzazione informatica”. La Commissione Europea anche per CodeWeek 7-22 ottobre 2017 ha rinnovato l’invito alle scuole ad aderire alla campagna CodeWeek4all lanciata dal gruppo dei CodeWeek ambassador, una vera e propria sfida a coinvolgere tutti gli alunni in eventi di coding. Europe Code Week ha lanciato la “CodeWeek4all challenge” per contribuire a portare la programmazione nelle scuole. Il nostro Istituto ha raccolto la sfida che consisteva nell’organizzare all’interno della scuola tanti eventi di programmazione per coinvolgere il maggior numero possibile di studenti durante "Code Week 2017", svolgendo attività di coding unplugged, coding online sul sito Programma il Futuro e partecipando alla diretta "Cody quiz", una sfida in contemporanea in tutta l’Italia. Il codice univoco associato a tutti gli eventi organizzati all’interno della stessa scuola ha permesso agli organizzatori di confrontare il numero totale di partecipanti con il numero totale di alunni iscritti, una percentuale di partecipanti uguale o superiore al 50% avrebbe permesso di ricevere dalla Commissione Europea un “Certificato di eccellenza nell’alfabetizzazione informatica” e la menzione nel sito ufficiale di Europe Code Week. Ins. Maria Bruni Festa di Santa Maria De Mattias “ Maria de Mattias Donna della Parola”- Vallecorsa Il nuovo parroco di Vallecorsa Don Francesco, durante la messa vespertina ha dichiarato di essere orgoglioso di calpestare i luoghi del paese natio di una Santa. La Santa in questione è Santa Maria de Mattias alla quale è intitolata la scuola di Vallecorsa che come ogni anno da decenni presenta elaborati inerenti il concorso ”A scuola con Santa Maria de Mattias”. Il giorno 3 febbraio 2018 al termine della celebrazione Eucaristica delle ore 11:00 nella chiesa di San Martino gli alunni della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado si sono cimentati in un canto in onore della Santa e nella lettura di poesie e testi su “Maria”. La manifestazione ha riscosso come sempre grande entusiasmo da parte dell’intera comunità vallecorsana con il plauso della nostra attenta Dirigente Scolastica Antonia Carlini sempre partecipe alle iniziative della scuola e del sindaco di Vallecorsa Antoniani Michele altrettanto attento e partecipe ad ogni iniziativa che riguardi la comunità scolastica. Tutti gli alunni sono stati vincitori morali del concorso , gli ufficiali: Antobenedetto Michele, Di Girolamo Roberta, Zomparelli Luna, Compagno Davide. Ins. Morena Migliori Incontri Scuola-Famiglia Valutazioni quadrimestrali - primo step valutativo SCUOLE SECONDARIE DI I° GRADO 14 febbraio dalle ore 15,30 alle ore 17,30 SCUOLE PRIMARIE 15 febbraio 2018 dalle ore 15,30 alle ore 17,30 Incontro preliminare ore 15,00 Vi presentiamo la nuova pagella Cari genitori, in vista dei prossimi colloqui sull’andamento dei nostri alunni e sugli esiti delle verifiche quadrimestrali, abbiamo previsto un incontro preliminare, che si terrà, presso le diverse sedi scolastiche, lo stesso giorno fissato per tutti, dalle ore 15.00 alle ore 15.30. L’incontro è finalizzato ad illustrarvi la nostra nuova pagella e i criteri per la valutazione che abbiamo adottato alla luce della riforma più recente (DLGS 62-2017, DM 741-2017).La novità più importante, senza dubbio, riguarda la valutazione degli apprendimenti nelle diverse discipline, che tiene conto sia dei risultati raggiunti da ciascun alunno rispetto ai traguardi fissati per tutti, sia dell’impegno mostrato nello sviluppo delle potenzialità personali e dei progressi registrati rispetto alla situazione di partenza individuale. La valutazione dei risultati di apprendimento, per alcune discipline, inoltre, è articolata e prevede diversi voti per i diversi ambiti considerati (per esempio, italiano: lettura, scrittura, ascolto e parlato, riflessione linguistica e uso del lessico). Grosse novità, infine, si riferiscono al giudizio del comportamento e alla descrizione del processo formativo e dello sviluppo globale negli apprendimenti. Gli insegnanti hanno lavorato con grande impegno e competenza nella elaborazione di questo modello che vi consentirà, ne siamo certi, di avere una fotografia chiara e oggettiva e orientativa del processo di apprendimento e della situazione attuale dei nostri alunni. Vi saluto cordialmente. Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Antonia Carlini Comunicazione del Dirigente Scolastico Salva la tua lingua locale Salva la tua lingua localePresentazione Google Gli alunni della classe 5^ B della scuola primaria “Roberto Scurpa” di Pofi hanno ricevuto la Menzione d’onore per la poesia nella quinta edizione del Premio UNPLI "Salva la tua lingua locale 2017", svolto in collaborazione con l’ Associazione E.I.P Italia-Scuola Strumento di Pace e con la Lega Autonomie. La finalità di questo premio letterario nazionale, in armonia con la Convenzione UNESCO sul patrimonio immateriale che le Pro Loco preservano e tutelano, è quella di valorizzare scrittori e poeti che si esprimono in vernacolo. La giuria ha rivolto “un grande apprezzamento agli insegnanti che continuano a mantenere vivo nei loro studenti l'amore per le tradizioni e le lingue locali, accanto alla conoscenza e competenza nella lingua italiana”. Nel corso della premiazione, che ha avuto luogo nella sala della Protomoteca del Campidoglio il giorno 2 febbraio 2018, il Presidente della giuria il poeta Elio Pecora e la Presidente dell’ E.I.P Anna Paola Tantucci si sono più volte complimentati “con le molte scuole che hanno partecipato al concorso dimostrando l’ impegno e l’ interesse della scuola italiana e dei docenti impegnati a trasmettere l’ amore per le proprie radici linguistiche e culturali ai giovani e alle Pro loco per il sostegno alla progettualità delle scuole del loro territorio”. Oltre al Presidente UNPLI, Antonino La Spina, hanno partecipato l’assessore alla Persona, Scuola e Comunità solidale di Roma Capitale, Laura Baldassarre, il presidente di Legautonomie Lazio, Bruno Manzi e il moderatore Paolo Conti, giornalista del Corriere Della Sera. Le composizioni premiate sono state raccolte in un'antologia per far conoscere, amare ed usare le lingue locali dell'intera nazione. Ins. Anna Maria Fiorini Open day 2018 - Scuola dell'Infanzia di Pofi Open day scuola dell'Infanzia di PofiOpen day scuola dell'Infanzia di Pofi La scuola dell'infanzia di Pofi ha aperto le porte ai genitori e ai bambini,futuri alunni, per una giornata di orientamento in cui, docenti e alunni della scuola, hanno fatto conoscere attività didattiche e formative: CodingLogica-Matematica Ascolto e Parlato Lettura Inglese Motorio-musicale Pittura Laboratori creativi ...e i progetti con esperti esterni: I genitori, inoltre, hanno potuto chiedere informazioni alle insegnanti e visitato i locali della scuola. Le docenti della Scuola dell'infanzia Il valore della Memoria - Pofi Il valore della MemoriaIl valore della Memoria Dopo la celebrazione della “GIORNATA NAZIONALE DEL DIALETTO E DELLE LINGUE LOCALI” del 17 gennaio 2018, nell'ambito della preventivata collaborazione tra istituzioni scolastiche e PRO LOCO, finalizzata a realizzare eventi culturali, gli alunni delle classi quinte della scuola primaria e delle terze classi della scuola secondaria di Pofi hanno celebrato la “GIORNATA DELLA MEMORIA”. Il percorso didattico ha avuto inizio con il brainstorming guidato, relativo ad alcune parole chiave riferite all'argomento (SHOAH, OLOCAUSTO, DEPORTAZIONE...) ed alla storia locale. È seguita la lettura di articoli informativi sulle manifestazioni provinciali svolte “per non dimenticare”, l'analisi di testi poetici, la visione del film-documentario “IL DIARIO DI ANNA FRANK” e la condivisione delle riflessioni. In un clima di notevole partecipazione emotiva, tali attività sono risultate molto utili sia per sensibilizzare gli studenti al tema sia per riflettere sulla terribile esperienza che ha riguardato quei popoli in un’epoca non tanto lontana. Semplici pensieri e semplici parole per far conoscere ai giovani la tragedia che si è consumata nei campi di sterminio. Al termine, un approfondito commento alla citazione di Primo Levi “L’Olocausto è una pagina del libro dell’Umanità, da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria”. A ricordo di questa giornata commemorativa, il Presidente della PRO LOCO POFI ha distribuito un segnalibro ad ogni alunno, con la foto di Anna Frank ed una eloquente frase tratta dal suo diario. Gli studenti sono stati invitati a leggerla attentamente, per comprenderne ed attualizzarne l'importante significato. Ins. Anna Maria Fiorini Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali - Pofi La Pro Loco di Pofi, in occasione della “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali” organizzata dall'Unpli che si celebra il 17 gennaio di ogni anno, ha proposto una serie di iniziative a livello scolastico per sensibilizzare la comunità sull’importanza di tutelare i patrimoni culturali del luogo. A tal fine ha fatto stampare un volantino con una poesia dal titolo “Gliù dialette pufàne”, appositamente composta dal prof. Edmondo D'Amici. Il testo è stato distribuito agli alunni delle ultime tre classi della scuola primaria ed a tutti gli studenti della secondaria di primo grado di Pofi, con l'invito a leggerlo ed a commentarlo possibilmente in famiglia. Per eliminare qualsiasi dubbio ed incertezza sull'esatta pronuncia, si poteva consultare la pagina Facebook della Pro Loco, in cui la poesia è interpretata dall'autore. Quanto sopra per mantenere vivo il dialetto locale, facilitarne l'esatta lettura e scrittura e, soprattutto, aiutarne a comprendere i vocaboli poco conosciuti. Ins. Anna Maria Fiorini Orientamento Natale con Francesco 2017-18, i presepi degli alunni, a vincere è l'originalità NATALE CON FRANCESCO 2017/18NATALE CON FRANCESCO 2017/18 Si è tenuta domenica pomeriggio 7 gennaio, nel convento San Pietro Apostolo a Pofi, la cerimonia di premiazione del concorso “Natale con Francesco”, giunto alla sua nona edizione. Il progetto è rivolto agli studenti delle scuole di Pofi e si propone di rinvigorire e rafforzare la tradizione antichissima del presepio, attraverso la creazione di opere inedite raffiguranti la Natività. Gli alunni, sia lavorando in classe sia singolarmente, si sono cimentati nella realizzazione di numerosi mini presepi impiegando tecniche diverse e utilizzando materiali di riciclo. La giuria ha conferito il primo premio della categoria “scuola primaria” alla classe V A, per il presepe- mosaico realizzato con semi, riso e farro. La classe I B, che ha costruito un presepe con la pasta, e una studentessa che ha raffigurato la Natività con tappi di sughero, hanno invece ottenuto il primo posto pari merito nella sezione “scuola secondaria di I grado”. I premi sono stati assegnati per ciascuna categoria ai primi quattro classificati e consistevano in kit didattici. La manifestazione è stata organizzata dai membri dell’OFS e dal promotore del concorso, padre Vittorio Margiotti.
Presenti alla manifestazione il dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Castro dei Volsci, Antonia Carlini, il sindaco Tommaso Ciccone, la ministra dell’OFS di Pofi Adriana Arduini e le insegnanti della scuola primaria di Pofi, Lorena Nalli e Anna Maria Fiorini. Classifica vincitori del concorso “Natale con Francesco” 2017-18, Pofi Scuola Primaria Pofi 1^ classificato: classe VA 2^ classificato: classe IVA 3^ classificato: classe IIB 4^ classificato: Ricci Francesco
2^ classificato: Bruni Gabriele 3^ classificato: Frabotta Marta, Nirchi Davide, Pulciani Alessio, Onorati Jacopo 4^ classificato: Berardi Martina, Campoli Antonio, Di Giorgio Luca, Nirchi Davide. Natale 2017 Gli alunni di tutte le sedi dell'Istituto comprensivo Castro dei Volsci, hanno partecipato al concorso bandito da Carrefur "Decora il tuo albero" e hanno vinto il primo premio in palio, un buono da 500 euro da spendere nel supermarket. La premiazione è stata fatta dal Direttore dell'ipermercato, mercoledì 20 dicembre, davanti a una folla di bambini allietati dall'animazione, dal buffet e da simpatici gadget. Festa dell'albero FESTA DELL’ALBERO - POFIFESTA DELL’ALBERO POFI Il giorno 21 novembre 2017, alle ore 10.00, in occasione della “FESTA DELL'ALBERO” gli alunni della scuola dell'infanzia di Pofi, in continuità con le classi prime delle scuole primaria e secondaria, hanno svolto un'entusiasmante manifestazione che ha visto protagonisti bambini e ragazzi. Nel giardino antistante l'edificio scolastico, alla presenza dell'Amministrazione comunale, della preside dott.ssa Antonia Carlini e del parroco del paese don Giuseppe Said, poesie e canti hanno fatto da cornice ad una mattinata allegra e gioiosa, ricca di applausi e di sorprese: palloncini colorati, con un messaggio o un disegno realizzato dai più piccoli, lasciati volare in aria; un albero, simbolo della giornata, donato dagli amministratori, divertenti girotondi e poi uno slogan per tutti: VIVA GLI ALBERI, AMIAMO LA NATURA... Maestra Anna Maria Fiorini Mercatino della solidarietà Mercatino della solidarietà Natale 2017Mercatino della solidarietà Natale 2017 Anche quest'anno, i genitori dell'Istituto Comprensivo Castro dei Volsci e gli alunni, hanno collaborato attivamente per la realizzazione del "Mercatino della Solidarietà". Il ricavato delle vendite sarà dato in parte alla fondazione "James non morirà" per le adozioni a distanza, al "Gruppo India" per l'attivazione di borse di studio e per la "solidarietà locale" destinata ai bambini bisognosi della scuola. Ringraziamo tutti quelli che hanno contribuito a vario titolo, mettendo a disposizione i propri talenti per una buona causa, e vi aspettiamo numerosi per gli acquisti dei manufatti e dei buonissimi dolci. Nella presentazione le foto della sede di Castro e Pofi Musical "Forza venite gente...è Natale" Solo adesso, a distanza di quasi quarantotto ore dallo spettacolo, riusciamo a dire qualcosa… Le parole fanno spazio alle emozioni ed il cuore apre le sue porte verso nuovi orizzonti... Già...le emozioni...Cari ragazzi, esse ci hanno accompagnato in questi cinque anni e spero siano vostre compagne di viaggio in questo bellissimo cammino che è la vita. Sono state tante le emozioni che hanno accompagnato il nostro spettacolo...esse si sono rincorse...abbracciate...in un girotondo senza fine... Che dire...Siete stati bravi...bravissimi...padroni della scena...padroni nelle battute...nelle parole...parole guidate dal vostro cuore...e lo sappiamo..il cuore non ci tradisce mai... Noi insegnanti non possiamo fare altro che ringraziarvi per tutto ciò che ci state donando...GRAZIE e...AD MAIORA SEMPER Bruni Maria, Longo Anna, Mattoni Luciana e Mirabella Lorena CodeWeek 2017 Incontriamoci per... condividere e decidere insieme la nostra avventura educativa Gentili genitori, ricominciamo una nuova avventura insieme! Sappiamo bene quanto sia importante navigare tutti (scuola e famiglia) verso il nostro porto comune (formare i bambini e i ragazzi) e quanto sia indispensabile collaborare al nostro comune progetto educativo. E sappiamo ancora meglio quanti buoni frutti produce la collaborazione attiva dei genitori nella realizzazione del nostro progetto educativo e formativo. Vi aspettiamo a scuola per condividere alcune coordinate, poche ma indispensabili, per non perdere l’orientamento!! Vi illustreremo il nostro progetto e vi chiederemo piccoli ma preziosi impegni. Condivideremo alcune criticità ricorrenti che potrebbero essere risolte con minimi sforzi comuni e vi racconteremo delle nostre belle soddisfazioni avute con i nostri bambini e ragazzi. Per saperne di più... Vaccini: obblighi, procedure e scadenze All'attenzione dei genitori degli alunni nuovi iscritti e già frequentanti, ai docenti e al personale ATA, si comunicano obblighi, procedure e scadenze. In allegato: dichiarazione sostitutiva. Anno scolastico 2017/18 Olimpiadi del disegno tecnico La studentessa Chiara Battaglini, della Scuola Secondaria di 1° grado della sede di Pofi, si è classificata prima alle "Olimpiadi del disegno tecnico" che si sono svolte a Tecchiena, ed è stata premiata con un kit di squadre e righello in legno. Altri cinque alunni, Cimini Giada, Minna Samuele, De Prosperis Marco, Pacioni Helena e Persichilli Manuel, che hanno partecipato alla finale, hanno ricevuto un attestato e una matita. Complimenti ragazzi! Una mano per la scuola UNA MANO PER LA SCUOLAUNA MANO PER LA SCUOLA Vallecorsa, grande successo per il mercatino della solidarietà “Una mano per la scuola”. Al mercatino sono stati esposti, oltre ai manufatti, anche i disegni realizzati dagli alunni nell’estemporanea di pittura organizzata dall’Ente Comunale. Genitori e bambini della scuola primaria Santa Maria De Mattias, impegnati in azione concrete di cooperazione, hanno favorito lo sviluppo del percorso educativo ed emotivo che si propone il mercatino della solidarietà: promuovere i valori del rispetto, della generosità, dell’attenzione all’altro, della disponibilità e del senso dell’appartenenza alla collettività, della solidarietà nei confronti di chi ha bisogno del nostro aiuto. Tale percorso contribuisce ad educare alla vita solidale nella famiglia, nella comunità scolastica, nella società. Olimpiadi del disegno tecnico L'Istituto Comprensivo Castro dei Volsci, con la Scuola Secondaria di primo grado di Pofi, ha partecipato alla 2° edizione delle "Olimpiadi del Disegno Tecnico", un’avvincente competizione tra sei Istituti Comprensivi della provincia di Frosinone. La gara ha previsto tre fasi eliminatorie durante le quali è stato chiesto ai nostri ragazzi di disegnare una o più figure geometriche piane. Il disegno tecnico, oltre sviluppare competenze geometrico/matematiche, richiede capacità di concentrazione e abilità manuale, qualità molto importanti e forse, nel nostro frenetico mondo moderno, un po' trascurate, ma che vale la pena di recuperare. Come dico sempre ai miei alunni: gli strumenti fondamentali del disegno tecnico non sono squadrette, matite e fogli, ma il ragionamento, la calma e la concentrazione. Il 24 maggio alle ore 15.00 si svolgerà la premiazione presso la Scuola Secondaria di 1° grado di Tecchiena. Prof. Gabriella Marandola (docente di Tecnologia) CodeWeek4all 2016 L'Istituto Comprensivo Castro dei Volsci, ha partecipato alla CodeWeek del 15/23 ottobre 2016, dalla Scuola dell'Infanzia alla Secondaria di Primo grado, i bambini e i ragazzi, sono stati coinvolti con attività di coding unplugged e attività online sul sito Programma il Futuro e Code.org., inoltre, tutte le sedi hanno partecipato a "CodeWeek4all". La sfida consisteva nel coinvolgere più del 50% del totale degli iscritti dell'intero Istituto, per avere il certificato di eccellenza dalla Commissione Europea. Proprio qualche giorno fa, direttamente da Bruxelles è arrivato l'ambito riconoscimento. Si ringraziano tutti i colleghi che si sono messi in gioco in questa attività innovativa. Inaugurazione del laboratorio d'informatica Mercoledì 5 aprile, il Magnifico Rettore dell'Università di Cassino Prof. Giovanni Betta, il Presidente del Centro di Ateneo dei servizi informatici Prof. Francesco Tortorella, il Consigliere delegato ai rapporti con l'Università della provincia di Frosinone Ing. Massimiliano Miglianelli, la dirigente scolastica Dott.ssa Antonia Carlini, il vicesindaco Leonardo Ambrosi, l'assessore all'istruzione Germana Mantua, hanno inaugurato il laboratorio informatico allestito grazie alla donazione di computer dismessi da parte della suddetta Università. La realizzazione è stata possibile anche grazie all'impegno di Davide de Giuli che con grande generosità ha messo a disposizione la sua professionalità per raggiungere l'obiettivo. Dopo la benedizione di Don Antonio, i bambini hanno occupato le postazioni per avviare una breve attività che ha molto colpito il Rettore, comunicando a tutti i presenti il loro entusiasmo per l'opportunità offerta. Si ringraziano tutti coloro che hanno operato a vario titolo per la realizzazione del progetto. Premio lettore 2016 Mercoledì 5 aprile, 2017. Nell'anfiteatro dell'Istituto Comprensivo Castro dei Volsci, in via Frasso, alla presenza della dirigente scolastica Dott.ssa Antonia Carlini, il vicesindaco Leonardo Ambrosi e l'assessore all'istruzione Germana Mantua, il Presidente dell'Associazione Intercomunale delle Biblioteche della Valle del Sacco, On. Danilo Collepardi, ha conferito il premio al "Lettore 2016", categoria junior a Seria Silviu Andrei, alunno della Scuola Primaria. Complimenti vivissimi al piccolo lettore! Vallecorsa: Festa dell'albero 2017 I ragazzi di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria di 1^ grado piantano alberi per un futuro migliore. 3 marzo 2017, ore10:30: è festa a Vallecorsa. I ragazzi di Scuola Primaria (classi prima, seconda, terza, quarte, quinta) e di Scuola Secondaria di primo grado, classe 1^, piantano alberi in località “Pozzi delle Prata” per un futuro migliore. Presenti la preside dott.ssa Antonia Carlini, il sindaco Michele Antoniani, autorità locali, rappresentanza del parco Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, familiari degli alunni. Ogni classe ha messo a dimora una pianta e, dopo gli interventi del Sindaco e della Preside, la classe uscente della primaria la quinta, ha espresso le proprie opinioni sull’importanza degli alberi, sulla necessità di guardare al domani, alla realtà che lasceremo in eredità alle future generazioni… andando al di là del semplice vedere le cose per cogliere l’essenziale della vita. A sottolineare l’esperienza significativa, uno “stacco rap”, prodotto su un testo poetico ideato da un’alunna. In seguito è stato il turno dei ragazzi della 1^ media che hanno concluso i loro interventi con una parodia di una nota canzone, la cui melodia si è diffusa nella vallata. Piantare un albero, un albero che in futuro diventerà adulto e che darà un senso diverso ad un paesaggio… Clima festoso ha accompagnato l’evento, commossi i presenti … Al termine applausi e rientro nel plesso scolastico con la convinzione di aver agito per salvaguardare l’ambiente e…la nostra vita. Altre foto qui.
|
|